Arca di Noè – LA NOSTRA STORIA
“Società Coop. Sociale Sportiva Dilett. ARCA DI NOE’ Onlus”
La Società Cooperativa Sociale Sportiva Dilettantistica Arca di Noè O.N.L.U.S. nasce ufficialmente nel febbraio del 2014 come evoluzione “naturale” della Associazione Sportiva Dilettantistica Arca di Noè, sodalizio operante a Trento e dintorni da quasi dieci anni nell’ambito dell’attività motoria e sportiva. L’Arca di Noè, nel corso degli anni, si è focalizzata con le proprie iniziative sulla fascia dei più giovani (bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni), dei disabili, delle famiglie (iniziative rivolte ai genitori dei bimbi/ragazzi coinvolti nelle altre attività) e degli anziani.
In particolare l’Arca di Noè è diventata un punto di riferimento per l’attività estiva, svolta presso la scuola materna di Martignano e quella di Ischia di Pergine, rivolta ai bambini della fascia d’età delle Scuole Materne e delle Scuole Elementari. Straordinaria peculiarità della Cooperativa è quella di accogliere ed integrare nei gruppi di attività bimbi e ragazzi affetti da disabilità motorie e sensoriali, con compromissione dell’autonomia e delle funzioni elementari.

Vedi altre foto come questa su Facebook.
Arca di Noè, riferimento per le attività di nuoto trentine:
Ormai da anni l’Arca di Noè organizza corsi di nuoto e acquaticità per bambini e ragazzi disabili: attività che va dal ludico-ricreativo a livelli nei quali si sperimentano le nuotate (stile libero, dorso, rana, delfino) o addirittura le gare, rispettando i tempi, difficoltà e tenendo conto dei punti di forza di ogni singolo bambino. Il percorso natatorio è costruito e idealizzato dai i nostri istruttori specializzati insieme ai genitori di ogni utente.
La Cooperativa Sociale Arca di Noè vuole veicolare attraverso il gioco, lo sport e la valorizzazione del territorio, importanti valori educativi, quali la socializzazione, l’integrazione e il rispetto per chi ha condizioni di partenza diverse. La focalizzazione sui “servizi alla persona” si concretizzerà, in prima battuta, nel proseguimento dell’esperienza realizzata attraverso il sodalizio sportivo con enti del territorio locale, ampliando la propria offerta
a nuovi utenti attraverso proposte innovative più rispondenti alla nuova dimensione sociale. A titolo esemplificativo ma non esaustivo: nuoto per bambini dai 3 anni in su, nuoto (lezioni individuali e di gruppo) per bambini e ragazzi con disabilità motoria e cognitiva, interventi educativi domiciliari per bambini e ragazzi con disabilità, corso di ginnastica per persone adulte con disabilità, ginnastica per adulti, colonie estive a artignano e Ischia di Pergine per ”TUTTI” i bambini e ragazzi.
La mission:
La filosofia e la mission dell’Arca di Noè è: un luogo in cui “tutti” possono trovare uno spazio, personale e di gruppo, un contesto in cui “ciascuno” si possa sentire accolto e considerato al pari degli altri e insieme con gli altri.
Debora
Lazzeri (la Presidente)
Supportaci con il 5×1000 – Scrivici adesso!